Peugeot conquista Ginevra
La francese Peugeot, con 5 anteprime mondiali, sferra una massiccia offensiva all’82.mo Salone internazionale dell’auto di Ginevra, in Svizzera. In mostra ben 30 veicoli su uno spazio invidiabile di quasi 3.000 metri quadrati. Spiccano la nuovissima 208, vettura di nuovissima generazione, le tre ibride con il sistema Hybrid4 e la Suv ibrida 4008.
La Casa francese punta a conquistare risultati di rilievo sul mercato e lo fa nel modo migliore: cioè, con un ampliamento della gamma di gran rilievo e con una generazione di motori fino a oggi inimmaginabile: e non solo per le prestazioni, sempre più rilevanti, ma anche per i consumi strabilianti. Un vero peccato che le economie sui carburanti, che producono questi propulsori, studiati ad hoc dai tecnici della Casa di Sauchaux, vadano tutti a vantaggio dello Stato e non degli automobilisti, costretti a subire continui aumenti.
In primo piano, la nuova 208, che deriva dal progetto “A9”, quello conosciuto come la Re-generation. La nuova 208 punta a conquistare la leadership nel segmento. E la cosa sembra molto possibile.
Su questo modello, Peugeot ha investito molto e ipotizza che porterà il marchio a vendite di oltre 550.000 auto a pieno regime, nel 2013. Nuova architettura, minore massa, maggiore abitabilità, nuovo stile, dinamica, ergonomica, rinnovamento estetico, maggior confort, consumi bassi con motori nuovi, ambiente interno molto curato e rispetto ambientale. Dieci le motorizzazioni e, tra queste, tre nuovi benzina da 1,0 e 1,2 litri, con una sicurezza attiva e passiva alquanto elevata. Il nuovo modello, che sarà in vendita a inizio primavera, già si annuncia molto versatile con la presentazione di due prototipi, uno, dedicato a una versione cittadina, e l’altro, per una versione prettamente sportiva.
Ma le novità Peugeot non finiscono qui. Ci sono le nuove ibride, con la 3008 già in strada in questi giorni, la nuova 4008 e le due 508, RXH e Hibrid4.
L’ibrida Peugeot prevede un motore diesel 2 litri da 163 cavalli collegato all’asse anteriore e un motore elettrico da 37 cv collegato all’assale posteriore. In sintesi, 200 cavalli di potenza e quattro ruote motrici, con una modalità zero emissioni quando si viaggia fino a 40 orari, basse emissioni tra 40 e 80, con i due motori in funzione contemporaneamente e consumi inferiori del 35% quando si va oltre gi 80 orari, con il solo motore diesel.