Al Motor Show si discute...
Un vasto programma di convegni e conferenze stampa per fare il punto sulla situazione del mondo dell’automobile. Ci sono anche seminari tecnici e settori in cui vengono presentate le innovazioni di una tecnologia in continua evoluzione
Il programma di convegni e conferenze stampa sui problemi dell’automotive è vasto. Anche il pubblico vi può partecipare. Si inizia il 30 con la tradizionale conferenza stampa della Gl Events, l’organizzatore, per fare il punto sulla situazione e le prospettive del mercato dell’auto. L’analisi sarà svolta dall’amministratore delegato di GL Events, Giada Michetti, e del presidente del centro studi Promotor Gl Events, Gian Primo Quagliano.
Il primo dicembre, giornata dedicata alla stampa, ci saranno le conferenze stampa dei costruttori presenti: Mercedes Benz, Ford, Kia, Honda, Hyundai, Audi, Volkswagen, Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth, Jeep, Ferrari, Enel, Renault, Dacia, Tata, Mahindra, Kenwood.
A partire dal 3, seguiranno i convegni. Tra questi, “Innovazione, reti e città intelligenti: la città del futuro” e “La sicurezza stradale in città”. Nell’area della cittadina elettrica, c’è anche un incontro tra le consulte scolastiche provinciali sulla sicurezza, con diversi appuntamenti quotidiani, dedicati all’approfondimento, insieme a numerosi presidi di facoltà di università italiane. Sempre a Electric city, ci sono anche le conferenze stampa dell’Annci, dell’Aniasa, dell’Assoknoledge e delle Case costruttrici che espongono vetture elettriche. Sono in programma seminari sulle emissioni di particolato delle auto, sui sistemi energetici innovativi (ibrido, elettrico, idrogeno), sui sistemi di accumulo energetico, sullo stato dei veicoli ibrido-elettrici a ricarica solare, sulle auto elettriche e su quelle a idrogeno, oltre al convegno sulla formazione nel settore automotive. E’ prevista anche una lezione universitaria di Enrico Mattarelli, della facoltà di ingegneria Enzo Ferrari, di Unimonte, sui veicoli a combustione interna.
Non mancano seminari tecnici e presentazione di prodotti innovativi nell’Agorà, la parte di padiglione dedicata a questi temi; poi, il workshop della Magneti Marelli e l’Osservatorio della filiera veicolare italiana edizione 2011, uno studio della Step ricerche realizzato in collaborazione con l’Anfia.